Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2020

Sulle ombre lunghe - Sguardi & Meditazione – Meditazione & Sguardi

Immagine
Sulle ombre lunghe Sguardi & Meditazione   ~   Meditazione & Sguardi               U na delle cose, anzi dei fenomeni più affascinanti e che incantano lo sguardo e l'essere profondo e quindi la percezione sensibile è la proiezione delle ombre sulle superfici materiali. Ancor di più, quando si svolge al sorgere e al calar del sole! Tale fenomeno, inoltre, ci permette di comprendere, ancora una volta, che esistono le entità materiali, come il muro della casa, dove di adagia l'ombra e le entità 'immateriali', senza peso e intangibili fisicamente, appunto, come  l'ombra! Tra spirito e materia ~ materia e spirito vive il nostro Essere! 7GIUGNOMMXX #brogliacciodigitale# Lucio Franco Masci # smartphonesgaurdi# _Lungo la strada, la casa rosa_  Tratta da: La Luce dell'Ombra ~ Elogio a Jorge Luis Borges Lucio Franco Masci  ©  Laboratorio della Luce

Le Nozze Verdi nel Pollino

Immagine
Le Nozze Verdi nel Pollino L’a’ Pitu e la Rocca a Rotonda L’a’ Pitu e la Rocca • Festa dell’Albero in onore a Sant’Antonio di Padova - Rotonda [PZ] •           S econdo la tradizione popolare, nel primo trentennio del 1200, il francescano Antonio da Lisbona, quindi Sant’Antonio da Padova, sostò nel territorio di Rotonda (PZ), precisamente in un bosco della località di Marolo. E, ivi, bivaccò sotto un abete. Dove, alcuni anni dopo, proprio in quel luogo, un bovaro, inciampando, andò a finire nella parte inferiore di un burrone e, a quel punto,  iniziò a invocare il santo, il quale apparve e lo riportò sopra. Dopo questo miracolo, gli abitanti del paese, ogni anno, iniziarono a recarsi in quella zona per abbattere un albero di abete e offrirlo a Sant’Antonio, che diventò patrono di Rotonda. E, in tale luogo, che fa parte dello splendido scenario del Parco Nazionale del Pollino, in questo periodo, si celebra un particolare rito matrimoniale fra due alberi. Esattamente, tra un Abete che è

Nello sguardo poetico di Andrew Nevell Weyth

Immagine
Tra silenziosi spazi di solitudine e malinconiche note   Tempo fa, ho ritrovato due riproduzioni di  quadri di Andrew Nevell Weyth, che, tantissimi anni addietro, mi portarono, in dono,  dagli Stati Uniti. Una intitolata Wind From The Sea (Vento dal Mare), nella quale vi è dipinta una finestra, vista dall’interno, dove s’intravede una tendina trasparente, mossa dal vento, che, nell’osservarla, si avverte il carezzevole e piacevole flusso della brezza marina e il sentore del suo profumo, il tutto in un perfetto silenzio, che incanta lo sguardo, inchiodandolo nella composizione. E, incredibilmente, la luce ricreata, la colloca nel suo spazio temporale, ossia la fine degli anni quaranta, infatti l’opera è del 1947. L’altra stampa, nella quale è impressa un’opera, del 1948, intitolata Christina World’s (Il Mondo di Cristina), presenta, nella parte inferiore una ragazza, ripresa di spalle e distesa su un campo, che si contorce i

Elogio alla Storia delle Arti

Immagine
Elogio alla Storia delle Arti Per la comprensione totale di una singola storia dell’arte è necessario conoscere la storia della altre arti A nch’io amo il Rock , il Jazz e il Rap !   Generi sonori che non fanno parte della nostra tradizione musicale. E, tale affermazione, non intende assolutamente discriminarli, anzi! In effetti vuole semplicemente sottolineare il fatto che essi non sono originari del Bel Paese, dove continuamente rifioriscono e poi vengono pure esportati all’estero, soprattutto, nei loro luoghi d’origine, riscuotendo ammirazione e successo. Pertanto non ha nessuna importanza, ai fini dell’ascolto e della loro conoscenza, il non appartenere alla cultura “italica”! Anche perché è giusto che ognuno ascolti ciò che preferisce e quindi che stia in compagnia di chi vuole! Con questa premessa, si vuole precisare che si è liberi di penetrare qualsiasi prodotto culturale di un altro paese, però sarebbe opportuno conoscere, in primis, quello del proprio, quindi del luogo