Post

controlamentazioni

Immagine
                                                                                             Piove qui      Non so altrove      Piove qui      E il vento tutto muove     Piove qui     Tra lamenti di alberi e cose     Piove qui     E si guardano battaglie in televisione     Piove qui    Sui pani appena buttati    Piove qui    E si sta su comode poltrone    Piove qui     Dove non c'è la guerra  7 Aprile MMXXII                                                                                                     Lucio Franco Masci

Non sempre i Fiori sorridono

Immagine
  Non sempre i fiori sorridono o CONTRO TUTTE LE IPOCRISIE T utti vorremmo vivere felici e contenti, purtroppo esistono persone che sono afflitte e tristi, e certamente non per colpa loro o semplicemente perché provano piacere a lamentarsi. E non è giusto, per chi vive questa condizione, essere ipocrita, solo perché gli altri desiderano stare in compagnia di persone appagate e pronte a falsificare il loro malessere. E ancora più innacettabile, per chi vive un grande disagio, è quello di essere spesso isolato, perché, colui che sta bene, non vuole assolutamente avere accanto individui affetti da serie problematiche. Tuttavia, a tutti, prima o poi, toccherà di conoscere la solitudine, non desiderata, e il dolore, quello vero! Pare che la tristezza sia maleducazione , in questo tempo dove trionfa la vuota apparenza e il puro egoismo, scrive, a ragione, Beatrice Zerbini... Pare la tristezza sia maleducazione, sia meglio dire sempre: sto bene, grazie, e tu? e sia un po’ p
Immagine
A proposito di Bellezza   Bellezza dopo la pioggia   L o stile neoclassico, che può piacere o no, ancora continua a vivere (*) nelle più svariate rivisitazioni, soprattutto in campo architettonico.  Di cui tante opere sono orrende, altre indifferenti e alcune interessanti e spesso spaventosamente Belle ! E quando un'opera, di qualsiasi genere ed epoca, è effettivamente apprezzabile ed è esteticamente valida, anche quando si specchia in una pozzanghera non perde il suo fascino e tantomeno   la sua Bellezza! Così è anche per tutte le cose, i gesti, le persone belle in sé! ✓ In attesa, guardando una pozzanghera dopo la pioggia...                                                                                                                             lfm    11 MARZO MMXXI    #brogliacciodigitale# (*) Testo sempre valido per comprendere la continuità del classico in campo  architettonico è il libro di John Summerson Il linguaggio classico dell'architettura Immagine   Uno squarcio

Quasi come portare Cumino a Kerman

Immagine
Quasi come portare Cumino a Kerman           I mprovvisamente, vedo, sul terreno opposto a quello dove sto  facendo un sopralluogo, una bellissima pianta di Cumino Nero ( Nigella sativa ), chiamata anche Coriandolo Romano e pure Seme Benedetto, la quale è assai apprezzata in fitoterapia e i suoi semi vengono utilizzati in gastronomia. Scrutandola, i miei pensieri, però si trasferiscono al Cumino ( Cuminun cyminum ), e penso alla prima volta che, a casa di amici arabi o persiani, non ricordo esattamente, ho assaggiato alcune pietanze a base di questa spezia dal sapore pungente. Tale pianta, Cuminum cyminum , dall'aspetto simile al Finocchio Selvatico,   quindi non quella dell’immagine, è sicuramente di origine mediterranea, però, viene prodotta, in grosse quantità, in estremo oriente e soprattutto a Kerman (Iran), infatti, qualche studioso sostiene che il termine Cumino viene dal nome di questa città. Poi vi è una simpatica espressione persiana, che dice: “Portare Cumino a Kerman”

Sulle ombre lunghe - Sguardi & Meditazione – Meditazione & Sguardi

Immagine
Sulle ombre lunghe Sguardi & Meditazione   ~   Meditazione & Sguardi               U na delle cose, anzi dei fenomeni più affascinanti e che incantano lo sguardo e l'essere profondo e quindi la percezione sensibile è la proiezione delle ombre sulle superfici materiali. Ancor di più, quando si svolge al sorgere e al calar del sole! Tale fenomeno, inoltre, ci permette di comprendere, ancora una volta, che esistono le entità materiali, come il muro della casa, dove di adagia l'ombra e le entità 'immateriali', senza peso e intangibili fisicamente, appunto, come  l'ombra! Tra spirito e materia ~ materia e spirito vive il nostro Essere! 7GIUGNOMMXX #brogliacciodigitale# Lucio Franco Masci # smartphonesgaurdi# _Lungo la strada, la casa rosa_  Tratta da: La Luce dell'Ombra ~ Elogio a Jorge Luis Borges Lucio Franco Masci  ©  Laboratorio della Luce

Le Nozze Verdi nel Pollino

Immagine
Le Nozze Verdi nel Pollino L’a’ Pitu e la Rocca a Rotonda L’a’ Pitu e la Rocca • Festa dell’Albero in onore a Sant’Antonio di Padova - Rotonda [PZ] •           S econdo la tradizione popolare, nel primo trentennio del 1200, il francescano Antonio da Lisbona, quindi Sant’Antonio da Padova, sostò nel territorio di Rotonda (PZ), precisamente in un bosco della località di Marolo. E, ivi, bivaccò sotto un abete. Dove, alcuni anni dopo, proprio in quel luogo, un bovaro, inciampando, andò a finire nella parte inferiore di un burrone e, a quel punto,  iniziò a invocare il santo, il quale apparve e lo riportò sopra. Dopo questo miracolo, gli abitanti del paese, ogni anno, iniziarono a recarsi in quella zona per abbattere un albero di abete e offrirlo a Sant’Antonio, che diventò patrono di Rotonda. E, in tale luogo, che fa parte dello splendido scenario del Parco Nazionale del Pollino, in questo periodo, si celebra un particolare rito matrimoniale fra due alberi. Esattamente, tra un Abete che è

Nello sguardo poetico di Andrew Nevell Weyth

Immagine
Tra silenziosi spazi di solitudine e malinconiche note   Tempo fa, ho ritrovato due riproduzioni di  quadri di Andrew Nevell Weyth, che, tantissimi anni addietro, mi portarono, in dono,  dagli Stati Uniti. Una intitolata Wind From The Sea (Vento dal Mare), nella quale vi è dipinta una finestra, vista dall’interno, dove s’intravede una tendina trasparente, mossa dal vento, che, nell’osservarla, si avverte il carezzevole e piacevole flusso della brezza marina e il sentore del suo profumo, il tutto in un perfetto silenzio, che incanta lo sguardo, inchiodandolo nella composizione. E, incredibilmente, la luce ricreata, la colloca nel suo spazio temporale, ossia la fine degli anni quaranta, infatti l’opera è del 1947. L’altra stampa, nella quale è impressa un’opera, del 1948, intitolata Christina World’s (Il Mondo di Cristina), presenta, nella parte inferiore una ragazza, ripresa di spalle e distesa su un campo, che si contorce i